Promuoviamo la partecipazione economica delle comunità locali offrendo l’opportunità di investire nei nostri stabilimenti attraverso schemi di cooperazione locale
La sostenibilità come guida per tutto ciò che facciamo
Operiamo un modello di business distintivo che combina la sostenibilità economica con la generazione di valore sociale e ambientale e siamo costantemente alla ricerca di modi innovativi per fornire i nostri servizi.
Ci consideriamo la chiave per raggiungere non solo i nostri obiettivi, ma anche quelli dei nostri stakeholder.
Con un business basato sui nostri solidi e trasparenti principi industriali, etici e sociali diamo un contributo tangibile allo sviluppo sostenibile globale e locale che è delineato nel nostro Bilancio di Sostenibilità 2022.
VISUALIZZA IL REPORTSustainability at the core
Per noi, sostenibilità non è solo produrre e abilitare l’uso di energia sostenibile, ma significa soprattutto la creazione di valore condiviso per tutti i nostri stakeholder, salvaguardando l’ambiente in cui operiamo.
L'interazione con il paesaggio circostante
Il progetto agrivoltaico La Manganizza promuove l’integrazione fra la produzione di energia elettrica ottenuta da fonte rinnovabile (luce solare) tramite pannello fotovoltaici e l’uso del sedime del medesimo impianto produttivo per l’attivazione di attività agricole complementari, volte a valorizzare il ruolo ecologico dell’area interessata dall’intervento.
Sono state individuate due attività agricole che possono contribuire a raggiungere gli obiettivi della politica ecologica del parco fotovoltaico, economicamente significative ed ecologicamente miglioratrici:
- coltivazione dell’olivo mediante criteri di agricoltura integrata per la produzione di olio extravergine di oliva;
- apicoltura specializzata per la produzione di miele di diverse specie floristiche.


Il progetto propone la creazione di postazioni per l’installazione di alveari posti all’interno del parco fotovoltaico da arricchire con essenze erbacee e arbustive nettarifere con lo scopo di favorire il pascolamento delle api nelle superfici circostanti prive di interazione antropica.
La popolazione apistica ivi insediata potrà inoltre interagire con le ulteriori specie arbustive e arboree già previste nella fascia di mascheramento prevista lungo il perimetro dell’impianto (ulteriore fonte nettarifera), col Rio Rivolo e il Rio Manganizza (fonti idriche indispensabili per la vita delle api) ed inoltre con le siepi arborate già presenti nel territorio circostante l’impianto.
L’insediamento apistico costituirebbe infine un importante elemento di valore ecosistemico volto a favorire l’impollinazione delle specie erbacee, arbustive ed arboree entomofile in general e le colture agrarie di maggiore pregio presenti nella zona come quelle frutticole.
La Nostra Carta della Sostenibilità
Per dichiarare formalmente i nostri impegni, abbiamo elaborato la Carta della Sostenibilità, un manifesto che presenta il nostro modo di fare impresa, volto all’inclusione e alla creazione di opportunità per il territorio.
CREARE VALORE CONDIVISO
SVILUPPO DELLA COMUNITÀ
Supportiamo iniziative sociali, educative, ambientali o infrastrutturali nelle comunità locali attraverso i nostri programmi di benefici per la comunità e incoraggiamo la condivisione delle migliori pratiche
FORMAZIONE E ISTRUZIONE
Supportiamo la creazione di capacità, competenze e condivisione di conoscenze in relazione alla sostenibilità energetica attraverso progetti di formazione e iniziative educative
PROTEZIONE AMBIENTALE
Minimizziamo l’impatto delle nostre attività sull’ambiente nelle aree in cui operiamo
CATENA DI FORNITURA LOCALE
Incoraggiamo l’utilizzo di forza lavoro locale e filiere corte, a vantaggio delle economie locali e dell’ambiente
Il nostro approccio alle comunità locali
In Renantis le partnership con le comunità intorno ai nostri impianti rinnovabili sono al centro di tutto ciò che facciamo
Scopri le iniziative di coinvolgimento delle comunità portate avanti presso l’impianto agrivoltaico di Landolina, a Scicli (RG).
Dai un’occhiata alle iniziative tramite il portale dedicato:
VISITA IL SITO DI LANDOLINA
VISITA IL SITO COLTIVIAMO ENERGIA